MAESTRI COLLABORATORI
ANNA BRANDOLINI
Ha conseguito il “Diploma di Pianoforte” al Conservatorio di Venezia, il “Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro” al Conservatorio di Padova e il “Diploma di Clavicembalo” al Conservatorio di Verona. Si è perfezionata con i Maestri J. Demus, P. Badura-Skoda, V. Mendelssohn, P. Ferraris.
In seguito al Concorso Ministeriale del 1990 per esami e titoli è diventata Docente di Conservatorio ed ha insegnato negli istituti di Parma, Lecce, Matera, Cagliari, Riva del Garda, Trento, Padova e dal 2024 al “B. Marcello” di Venezia. Ha svolto inoltre l’incarico di Coordinatore di Dipartimento e di componente del Consiglio Accademico, sia presso il Conservatorio di Trento che di Padova.
Ha iniziato l’attività concertistica fin da giovanissima esibendosi sia come solista che in diverse formazioni cameristiche, come solista con l’orchestra e come Direttore di Coro e d’Orchestra. Ha tenuto concerti e tournèe in tutta Italia e all’estero (Svizzera, Austria, Bosnia-Erzegovina, Israele). Ha collaborato con le Orchestre “I solisti di Ferrara”, l’”Orchestra da Camera Veronese”, “Milano Classica”, “Riccardo Nielsen”, “I Solisti Veneti”, “Angelicumusica” e con artisti di chiara fama come Luciana Serra, Roberto Scandiuzzi, Vladimir Spivakov, Pierluigi Pizzi, Pierre André Valade, Daniele Abbado.
Ha tenuto concerti al Teatro “La Fenice” e per la Provincia di Venezia, al “Teatro Filarmonico” di Verona, al Teatro “E. Duse” di Asolo, al Teatro Nuovo di Ferrara, al Teatro “Bibiena” di Mantova, al Teatro Comunale di Vicenza, all’Auditorium di Cagliari, al Teatro Filarmonico di Trento, a Catania, alla Sala Puccini di Milano, al Teatro Nazionale di Sarajevo, alla Rassegna Concertistica di Porto Cervo, a Schloss Kammer am Attersee, a St. Moritz.
Ha effettuato una Tournée italiana con la compagnia “Ballet Teatro Espagnol” di Madrid, partecipando ai festival di balletto di Pistoia, Pescara, Pietrasanta Festival de “La Versiliana”, Alessandria, partecipazione al programma Rai 1 “Sotto le stelle”, Capua, Terracina, Udine, Ascoli Piceno.
Ha effettuato una Tournée in Israele come Primo Pianoforte nella “Petite Messe Solennelle” di Rossini, tenendo concerti a Hall Theater Kiryat Motzkin, Basilica dell’Annunciazione a Nazareth, Chiesa di Sant’Anna a Gerusalemme, Chiesa della Natività di Betlemme, Teatro di Acri.
Ha ricoperto il ruolo di Maestro di Sala, Maestro alle luci e video presso i Teatri “Carlo Felice” di Genova, “Riccardo Zandonai” di Rovereto, “Teatro Comunale” di Vicenza, “Mario Del Monaco” di Treviso.
Ha collaborato con “International Lyric Academy in Italy” di West Des Moines (U.S.A.) come Maestro di Sala, cembalista e Direttore d’Orchestra.
Ha inciso due CD con il flautista Mauro Scappini, per la “Biesse Records” e per “Progetti Sonori” nella collana “I miei primi Maestri” il metodo “Guida allo studio del flauto per i principianti di Trevor Wye”.
Nella Direzione di Coro si è cimentata fin da giovanissima età e dal 2014 svolge attività artistica come Direttore d’Orchestra, fondando anche l’Orchestra “Garda Sinfonietta” ed affrontando soprattutto il repertorio lirico.
Nel 2011 ha avviato un progetto di formazione professionale con l’Associazione “La Bottega della Lirica” nella quale giovani cantanti e musicisti possono studiare il repertorio con artisti di chiara fama seguendo delle Masterclass. Inoltre ha avviato un laboratorio per giovani cantanti lirici (selezionati in seguito ad una audizione), Maestri Collaboratori e Registi, incentrato sulla preparazione e allestimento di un’opera lirica che è stata rappresentata nelle stagioni dei Teatri di Montichiari (Bs), Castiglione delle Stiviere (Mn), Sarajevo (Bosnia Erzegovina), Treviso e in altre realtà nazionali.